Home Lifestyle Classifica dei tennisti italiani: cosa aspettarsi?

Classifica dei tennisti italiani: cosa aspettarsi?

30
0

Il tennis italiano finalmente si è ripreso lo spazio che merita. Da quando Jannik Sinner ha iniziato ad incantare su tutti i campi internazionali e scalare posizioni nella classifica ATP, gli italiani sono tornati ad ammirare questo sport come una volta. Adesso che Sinner è il numero 2 al mondo ed è diventato il migliore tennista italiano di sempre bisogna capire cosa dobbiamo aspettarci riguardo la classifica per i tennisti italiani.

 

Gli ultimi successi italiani: non solo Sinner

Gli italiani sono sempre stati amanti del tennis, anche se nessuno ha mai raggiunto posizioni di rilievo a livello internazionale in modo duraturo. Grazie al 2023 di Sinner, il tennista è riuscito prima a raggiungere il vecchio record appartenente a Adriano Panatta e superare quello assoluto di Francesca Schiavone contemporaneamente. Dopo questo traguardo, lo ha superato raggiungendo il secondo posto, per merito della vittoria agli Open di Rotterdam e il successo ai Miami Open 2024.

Ma il tennis in Italia non è solo Sinner, infatti nel 2024 sono già 8 i trofei vinti dai nostri tennisti, sia della categoria ATP che WTA. Tutte queste vittorie hanno reso il tennis il secondo sport in Italia, dopo il calcio. Il numero delle scommesse sportive era già in aumento dal 2022, ma con l’incremento delle vittorie italiane, questo numero poteva solo salire già dal 2023. Dopo questi trofei si è registrato un picco nelle scommesse tennis che non si vedeva da anni. Questo testimonia il feeling e la passione tra italiani e tennis. Le scommesse online del 2024 hanno già superato quelle  dell’anno precedente.

Le scommesse hanno iniziato a crescere esponenzialmente a partire dal primo trionfo, per il singolare maschile del 28 gennaio 2024, dove Sinner ha vinto gli Australian Open battendo Daniil Medvedev 3-6, 3-6, 6-4, 6-4, 6-3. Poi l’11 febbraio l’ATP 250 Cordoba dove Luciano Darderi ha battuto in finale Facundo Bagnis, per la gioia degli scommettitori, 6-1, 6-4. Si prosegue sempre con Jannik Sinner agli ATP 500 Rotterdam, quando il 18 febbraio 2024 ha sconfitto in finale Alex De Minaur 7-5, 6-4. il 31 marzo 2024, il nostro fenomeno Sinner ha trionfato ai Masters 1000 Miami, dove ha surclassato Grigor Dimitrov 6-3, 6-1. Un trofeo lo ha portato a casa anche Matteo Berrettini agli ATP 250 Marrakech il 7 aprile 2024, dove ha sconfitto Roberto Carballes Baena 7-6, 6-2.

Per il doppio maschile c’è da segnalare la vittoria di Simone Bolelli e Andrea Vavassori agli ATP 250 Buenos Aires il 18 febbraio 2024, dove hanno battuto in finale Zeballos e Granollers 6-2, 7-6(6).

Anche le donne WTA ci hanno tolto diverse soddisfazioni: nel singolare femminile Jasmine Paolini ha trionfato il 24 febbraio 2024 ai WTA 1000 Dubai, dove ha fatto l’impresa battendo in finale Anna Kalinskaya 4-6, 7-5, 7-5. Nel doppio femminile è da segnalare la vittoria di Sara Errani e Jasmine Paolini ai WTA 500 Linz del 4 febbraio 2024, dove hanno sconfitto in finale Melichar Martinez/Perez 7-5, 4-6, 10-7.

Cosa aspettarci dalla classifica

Dopo tutti questi successi anche il ranking ha subito delle modifiche. Questi sono i tennisti italiani ATP nella Top 100:

  • Sinner: 2°con 8770 punti;
  • Musetti: 31°con 1325 punti (vecchio record 15° posto);
  • Arnaldi: 36°con 1165 punti;
  • Sonego: 48° con 961 punti;
  • Darderi: 50° con 961 punti (record personale);
  • Cobolli: 56° con 860 punti (record personale);
  • Nardi: 70° con 748 punti (record personale);
  • Fognini: 93° con 635 punti(vecchio record 9° posto);
  • Berrettini: 94° con 630 punti(vecchio record 6° posto).

Sinner potrebbe diventare il numero uno ATP in caso Djokovic non dovesse raggiungere la finale ai prossimi Roland Garros: entro il 10  giugno sapremo se Sinner entrerà nella storia e diventerà il primo italiano di sempre ad essere arrivato nell’olimpo dei tennisti. Questo grazie alle prestazioni terribili del tennista serbo e di Daniil Medvedev: il serbo è stato eliminato dal cileno Tabilo al terzo turno degli Internazionali di Roma sotto i fischi del pubblico, mentre il tennista russo ha perso contro l’americano Tommy Paul e non potrà tentare di scalzare Nolan dal primo posto.

Questi errori potrebbero portare Sinner a diventare il numero uno ATP pur avendo saltato Madrid e Roma per infortunio. Qualora Jannik dovesse saltare il torneo di Parigi potrebbe diventare lo stesso il primo della classifica, quindi non rischierà recuperi affrettati.

Anche le nostre tenniste nella classifica WTA hanno raggiunto posizioni di rilievo:

  • Jasmine Paolini: 13° con 2923 punti;
  • Lucia Bronzetti: 47° con 1219 punti;
  • Elisabetta Cocciaretto: 49° con 1159 punti;
  • Martina Trevisan: 86° con 808 punti (vecchio record 18° posto);
  • Sara Errani: 98° con 745 punti (vecchio record 5° posto).

Sicuramente la Paolini è al massimo della sua maturità come tennista, mentre la Bronzetti e Cocciaretto hanno tutte le carte in regola per provare a battere il loro miglior piazzamento e provare a raggiungere il record detenuto da Sara Errani.

Il futuro per il tennis azzurro sembra solido e prosperoso. Con così tanti talenti destinati a prendersi la scena, Sinner potrebbe essere stato solo il primo talento a esplodere della prossima generazione.