In occasione dell’80mo anniversario dello Sbarco angloamericano ad Anzio e Nettuno e della ricorrenza della Liberazione di Roma si terrà – martedì 4 giugno 2024, dalle ore 9,30 alle 12, nell’Aula Consiliare del comune di Anzio – la presentazione della ricerca e del video “Destini Incrociati” realizzati dagli studenti e dalle studentesse dell’ ITTL “Marcantonio Colonna”, l’Istituto Nautico di Anzio diretto dalla dottoressa Barbara Durante.
Il lavoro è frutto del progetto Pnrr “Custodi della Costa” per il contrasto alla dispersione scolastica e verte sull’analisi dello sbarco di Anzio dal punto di vista nautico.
Fulcro è la storia dell’incrociatore della marina britannica H.M.S Spartan, che ha partecipato alle operazioni di sbarco e di supporto della flotta militare ad Anzio, e del suo fedele marinaio – nonché veterano – Geoffrey Smith, sopravvissuto al tragico affondamento dello Spartan al largo della costa cittadina.
Geoffrey Smith – la cui foto da giovane marinaio campeggia sulla locandina – negli anni ha sempre preso parte alle celebrazioni dello Sbarco ad Anzio indossando divisa e medaglie, e ha voluto che le sue ceneri fossero disperse nel mare della città dove erano morti i suoi commilitoni.
Gli studenti hanno anche effettuato una video intervista Italia – UK con la figlia, Chrissy Smith, sulla vita e le vicende del padre.
Nel progetto Pnrr è stato utilizzato anche un robot sottomarino “Rov” pilotato da studenti e studentesse del Nautico che hanno effettuato riprese archeologiche del fondale al largo della costa e ricerche di relitti militari dello Sbarco, come l’aereo USA Curtis p40 affondato il 22 gennaio 1944, giorno dell’operazione “Shingle”.
I coordinatori di progetto sono i  docenti Giuseppe Cavaliere, Gaetano Montella, Beatrice Locantro; il gruppo di lavoro, gli studenti e le studentesse delle classi IV degli Indirizzi Conduzione mezzo navale; Conduzione apparati impianto marittimi; Costruttori navali e Tecnici logistici.
L’Istituto Nautico “Marcantonio Colonna” ringrazia: la signora Chrissy Smith per aver condiviso i suoi ricordi di famiglia; il comune di Anzio e la Commissione straordinaria per aver concesso l’Aula Consiliare e supportato l’evento; il Museo dello Sbarco di Anzio per il materiale, la collaborazione e la consulenza forniti; il colonnello Claudio Morino, presidente dell’Associazione U – Boat, per la conferenza sullo Sbarco dal punto di vista nautico e le indicazioni sui relitti dell’operazione “Shingle” e la Survival Training srl per l’uso delle imbarcazioni nelle uscite effettuate per le riprese sub.
https://ilgranchio.it/2024/05/31/vietato-nascere-al-riuniti-clicca-e-sfoglia-gratis-il-settimanale-online-il-granchio/