Nati2Volte

L’associazione Nati2Volte si aggiudica la gestione dell’area antistante la scuola Castellani in via Cavour. L’associazione gestirà un parcheggio ad offerta libera 

Ecco cosa accade quando le istituzioni sposano il sociale. Il Comune di Nettuno lo scorso 14 luglio avevo pubblicato un bando per associanzioni e Onlus locali  per l’assegnazione dell’area antistante l’istituto scolastico Castellani in via Cavour. In questo modo oltre a rendere un servizio ai cittadini, adibendo l’are ad uso parcheggio, si potranno sostenere le fasce deboli. Infatti le uniche associazioni ammesse sono state quelle aventi come scopo la tutela ed il reinserimento di persone affette da disabilità.

A vincere il bando alla fine è stata l’associazione Nati2Volte che potrà quindi occuparsi dell’area del parcheggio ad offerta libera con sosta massima due ore (infatti l’associazione non riceverà compenso per il lavoro offerto alla città se non unicamente quello volontarimanete e generosamente offerto dai fruitori).

Le associazione  garantirà l’apertura al pubblico dalle 8,00 alle 19,30 del parcheggio nel periodo estivo fino al 30 agosto, oltre alla pulizia, la sorveglianza e custodia dell’area.

“Questo è il primo atto di collaborazione – afferma il presidente della Nati2Volte Marco Laurini  – con la nuova Amministrazione Comunale di Nettuno, che ci consentirà (speriamo) di favorire realmente l’inclusione sociale dei nostri ragazzi e, al tempo stesso, ricavare dei contributi che saranno utilizzati per garantire la continuità delle attività (visibili) che da 15 anni proponiamo in favore dei tanti ragazzi e ragazze disabili del territorio, offrendo in questo caso, tra l’altro, un servizio utilissimo alla cittadinanza e ai villeggianti, nella notoria carenza cronica dei posti auto soprattutto d’estate nel pieno centro cittadino.”.

“I ringraziamenti – conclude Laurini – di tutti i genitori e collaboratori dell’Associazionne sono ovviamente rivolti all’Assessore ai Servizi Sociali Simona Sanetti, oltreché ovviamente al Sindaco Casto e al vice-sindaco Mancini, che hanno creduto ed investito su un progetto “diverso e concreto”, nella speranza che questa sia la prima di altre collaborazioni che come Associazione cercheremo di offrire alla nostra amministrazione, per restituire al senso della “cittadinanza attiva”, della “partecipazione” e delle “buone pratiche” il giusto valore che il buon senso e la solidarietà prima e il diritto poi pretendono nella progressiva maturazione“.