L’influenza colpisce ogni anno buona parte della popolazione italiana. Come si sa. la stagione in cui si è più a rischio di contrarre qualche ceppo influenzale è l’inverno. Tuttavia, anche durante le altre stagioni non è raro sperimentare qualche forma influenzale a causa di sbalzi meteorologici e repentini cambi di temperatura.
Tra i sintomi più comuni dell’influenza troviamo febbre, tosse, mal di gola e un senso di affaticamento e dolore muscolare. Generalmente, l’influenza si conclude attraverso una guarigione spontanea, senza quindi la somministrazione di farmaci mirati alla guarigione. Antidolorifici e antinfiammotori a base di paracetamolo, ibuprofene e aspirina servono semplicemente a ridurre l’intensità dei sintomi. Ci sono tuttavia dei modi in cui possiamo prenderci cura della nostra salute quando i sintomi influenzali iniziano a presentarsi.
Lavarsi spesso le mani
Lavare spesso le mani, rigorosamente con acqua e sapone antibatterico, aiuta a limitare nettamente la diffusione dell’influenza e la circolazione di virus. Per lavare le mani correttamente rimuovendo i virus presenti sulla loro superficie, è raccomandato strofinarle per almeno 20 secondi cercando di non tralasciare nessuna zona.
Tossire nel braccio
In genere si tende a tossire e starnutire sulle mani dimenticandosi poi di lavarsi le mani. Questo causa la circolazione dei virus rendendo quasi inutile il gesto di protezione. Per questo motivo, tossire nel braccio, o ancora meglio in un fazzoletto di carta che può essere gettato subito dopo averlo usato, può limitare notevolmente la circolazione dei virus.
Usare occhiali da vista
Per coloro che normalmente portano le lenti a contatto si consiglia di indossare gli occhiali da vista all’insorgere dell’influenza. Nonostante le lenti a contatto non costituiscano un rischio di per sé, starnutendo e soffiandosi ripetutamente il naso è possibile che alcuni germi finiscano involontariamente nei nostri occhi. Questo può provocare infezioni oculari e congiuntiviti che durante un’influenza possono diventare ancor più fastidiose.
Curare l’alimentazione
Una corretta alimentazione può aiutare il nostro sistema immunitario a combattere l’influenza. Frutta e verdura ricche di vitamina C, noci, nocciole, legumi secchi come ceci e lenticchie sono raccomandati in queste circostanze. Anche la carne aiuta il nostro organismo quando non ci si sente al massimo, in particolare alternando carni come manzo, pollo e tacchino. Tra i rimedi della nonna, infatti troviamo il brodo di pollo, che aiuta contemporaneamente ad assumere proteine e ad idratarsi.
Bere molto
Mantenersi idratati è necessario per riprendersi il più in fretta possibile. Acqua e tè, soprattutto il tè verde, sono le bevande maggiormente consigliate, mentre sarebbe meglio evitare caffè e alcolici. Le tisane allo zenzero, anice e cumino sono inoltre consigliate per aiutare il nostro sistema immunitario.