Il 21 marzo, da 28 anni, si celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Una realtà e una mentalità, quella mafiosa, meno lontana da noi di quanto potremmo pensare. È per questo che riveste grande importanza l’iniziativa dell’ I. C. Nettuno 1 che per l’occasione ha organizzato un incontro con i rappresentanti della Polizia di Stato rivolto agli alunni della Secondaria di primo grado e a quelli delle classi quinte delle Scuole Primarie di Sandalo di Levante e della Gianni Rodari del quartiere San Giacomo. Nella Biblioteca della Mario De Franceschi, in via Romana Antica, due classi, una prima e una terza, hanno partecipato in presenza, mentre le altre erano collegate online. Insieme ai bambini, all’incontro, organizzato dalla F. S. all’inclusione e referente per il bullismo Elisabetta Panico e dalla collaboratrice di presidenza Giuseppina Catanzani, ha partecipato anche la Dirigente, Professoressa Maria Cristina Di Toppa, da quest’anno alla guida dell’Istituto.