All’alba del 2023 stiamo ancora facendo i conti con gli strascichi e l’impatto della pandemia che, nonostante abbia rallentato la sua progressione, ha inciso notevolmente nell’economia nazionale e mondiale. Giungendo addirittura a stravolgere completamente alcuni settori, come quello del gioco pubblico, che si è dovuto rinnovare e che si prepara ad affrontare le sfide future.
In questa intervista rilasciata alla nostra redazione, il CEO di Eazybet Alessandro Piccolo ha condiviso con noi alcune prospettive del comparto, descrivendo l’evoluzione del settore del gioco legale negli ultimi anni. Partendo dall’impatto che la pandemia ha avuto sul gioco pubblico e sulla sua evoluzione in termini digitali, ai cambi di abitudini dei giocatori, fino alle previsioni per il 2023.
Dopo due anni di pandemia, qual è la sua valutazione in riferimento alla prestazione del settore?
La pandemia ha avuto un fortissimo impatto sull’industria del gioco che, tuttavia, ha saputo dimostrarsi resiliente e competitiva. Nonostante la situazione disastrosa, è riuscita infatti ad affrontare con intelligenza la repentina battuta d’arresto e i rapidi cambiamenti che si sono rivelati necessari.
In questo momento, il settore va molto bene: il recupero è stato buono e le persone stanno ritornando a frequentare i punti vendita fisici. Tuttavia, alcune “abitudini digitali” rimangono e rimarranno. Nonostante le misure di distanziamento e le restrizioni siano state pian piano allentate fino a esser del tutto dismesse, senza ombra di dubbio la larga fetta di giocatori che ha scoperto e apprezzato la comodità e la qualità dei canali digitali non intenderà fare passi indietro.
E tutto questo porta a una nuova equazione. È divenuto un imperativo, per gli operatori di gioco, adattarsi e agire con rapidità nei processi e nelle operazioni necessarie per sopravvivere, per costruire la resilienza del settore, nonché un futuro sostenibile.
Ed ecco il motivo per cui stiamo assistendo a un incremento della cosiddetta strategia “Omnichannel e Omnigaming”, non solo nel nostro Paese, ma nell’intero pianeta, con piattaforme che offrono qualsiasi tipo di gioco, attraverso qualsiasi canale di vendita, sia esso fisico o virtuale.
Nel 2022 la domanda di prodotti e piattaforme di questo tipo è stata davvero impressionante e senza precedenti. Gli operatori, ora più che mai, intendono raggiungere i propri utenti ovunque essi si trovino. E per questo creare un’esperienza omnichannel che garantisca coerenza di gioco è davvero fondamentale per il successo degli operatori.
Considerando anche la scia della pandemia, come valuta l’impatto del comparto online sull’industria del gioco e cosa ci si può aspettare da questo segmento?
La crescente popolarità dei live casinò e il consenso che si sta formando attorno agli sport virtuali hanno dato luogo alla creazione di forme di gioco totalmente differenti nel panorama web. I giocatori esigono sempre più forme di gioco virtuali, che trovano divertenti e appaganti, come testimoniano anche le nostre statistiche sugli accessi a queste due sezioni disponibili su Eazybet.
Nel corso degli ultimi due anni, questo cambio di preferenze è emerso in modo cristallino e le imprese operanti nel settore hanno dato assoluta priorità alla trasformazione digitale come investimento a lungo termine. Nell’ultimo anno abbiamo assistito a un’interconnessione fra le esperienze faccia a faccia e digitali che non ha precedenti. Ed è proprio questa tendenza che alimenterà il progresso del settore.
L’attenzione si focalizzerà nella crescita dei casinò live e nel crescente utilizzo della tecnologia di realtà virtuale e realtà aumentata, nell’incremento delle scommesse eSports e nell’integrazione del gioco con altre forme di intrattenimento e social media.
Quale sarebbe il suo messaggio di fine anno per il settore?
Il futuro va oltre la tecnologia. Il mondo digitale si sta convertendo in un business sostenibile e intelligente che può fidelizzare i clienti, attrarre e trattenere giocatori e guadagnarsi un’eccellente reputazione. E, naturalmente, Eazybet continuerà a perseguire l’innovazione proponendo nuovi prodotti, modelli, servizi, modelli e processi di business. Questo è il momento di lavorare insieme, fianco a fianco, per sfruttare il nostro ecosistema e usare il potere dell’innovazione per poter essere ancora migliori nel futuro.