Ancora un grande successo per il “Nettuno Wine Festival“ organizzato dalla Proloco “Forte Sangallo“ e giunto alla quinta edizione. È stata una domenica straordinaria con la città animata da centinaia di persone che hanno seguito il percorso degli stand per la degustazione dei vini di 13 cantine e dei finger food proposti dai 29 ristoranti e due gelaterie che aderiscono all’associazione “Nettuno in tavola“.
E poi tanta musica, con gruppi che hanno animato vari angoli della città: lungomare Matteotti, piazza del Mercato, piazza Mazzini, piazza Oberdan, via Carlo Cattaneo. La manifestazione si è aperta con un convegno che si è tenuto nei giardini del Forte Sangallo sull’importanza del vitigno a piede franco, ossia quello autoctono. Un convegno al quale hanno partecipato importanti relatori come il presidente dell’Arsial Lazio Mario Ciarla; l’evento è stato organizzato, nell’ambito del programma, dall’associazione Dovi che riunisce i comuni sui cui territori ci sono vitigni autoctoni, come ad esempio Nettuno.
Al convegno ha partecipato anche il commissario straordinario al Comune di Nettuno Bruno Strati che ha apprezzato l’iniziativa del Nettuno Wine festival “che – ha detto – valorizza l’enogastronomia del territorio“. Quindiha annunciato la possibilità che Nettuno possa aderire all’associazione Città del vino. Il saluto è stato portato anche da Mario Lomartire presidente della Proloco “Forte Sangallo” e fautore dell’associazione Dovi.
Nel complesso il Nettuno Wine Festival ha avuto un grande successo e ha caratterizzato ancora una volta questo inizio di settembre. Da segnalare la straordinaria location dei giardini del Forte Sangallo che può essere utilizzata, a nostro avviso, anche per tante altre iniziative culturali. Un vero gioiello recuperato grazie all’intervento del commissario Strati che ha voluto riaprisse in sicurezza.