Home Lifestyle Montascale e servoscala in casa: la soluzione ai problemi di mobilità

Montascale e servoscala in casa: la soluzione ai problemi di mobilità

101
0
CONDIVIDI

Per favorire la mobilità in casa, ci sono diversi ausili, che risultano più o meno invasivi. Il sistema più diffuso per il trasporto ai piani di persone con disabilità o con problemi motori è sicuramente l’ascensore e si può installare sia internamente all’abitazione singola sia in ascensore come impianto comune. Per dare accesso a tutte le persone che ne hanno bisogno è però fondamentale conoscere le misure relative agli ascensori per disabili, aspetto questo che permette anche di essere a norma con le disposizioni in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. Soluzioni meno invasive sono rappresentate invece dai montascale e dai servoscala, che occupano più o meno lo stesso spazio, ma si differenziano per alcune peculiarità.

A cosa serve il montascale

Il montascale è perfetto per persone autosufficienti con ridotta capacità motoria o con difficoltà nell’affrontare rampe di scale. Si pensi ad esempio alle persone anziane o a chi ha problemi alle gambe per via di infortuni o malformazioni o a persone con disabilità. Si caratterizza per la presenza di una poltroncina o di una sedia e per la guida che permette di ancorarlo alle scale. Si adatta anche alle rampe con ampie curve e consente un trasporto in tutta sicurezza grazie alla presenza di dispositivi di protezione e di sistemi che assicurano una mobilità senza rischi. Ogni impianto può essere anche personalizzato sia nelle funzioni sia negli accessori a seconda delle esigenze e si può giostrare mediante un joystick o dei comandi direttamente dal bracciolo. Il montascale si può inoltre richiamare da un piano all’altro grazie ad un telecomando.

A cosa serve il servoscala 

Il servoscala presenta le medesime caratteristiche per quanto riguarda il montaggio, ossia si aggancia alla scala di casa mediante una guida. Ha però una sostanziale differenza rispetto al montascale perché al posto della poltrona ha una pedana che permette l’accesso a persone che utilizzano la sedia a rotelle. È dunque pensato per persone che hanno un ausilio fisso per il movimento. La persona con disabilità accede in maniera molto semplice all’impianto e può gestirlo in autonomia grazie alla presenza di comandi.
Se la pedana dovesse risultare ingombrante, il servoscala si può anche richiudere dopo l’utilizzo e risultare quindi meno invasivo. Come il montascale si può personalizzare in ogni aspetto e, all’occorrenza si può anche aggiungere una sedia estraibile se dovesse servire anche ad altre persone.

Montascale e servoscala in casa: le agevolazioni

Per installare impianti di elevazione in casa, ci sono anche diverse agevolazioni fiscali, che consentono di avere uno sconto sull’acquisto di montascale, servoscala e ascensori. Con le normative in vigore, l’installazione di un sistema di sollevamento per persone con disabilità rientra nel bonus previsto per l’abbattimento delle barriere architettoniche che prevede uno sconto del 75% sull’installazione dell’impianto. Il bonus ascensore si può richiedere accedendo al 730 precompilato e caricando tutti i documenti nella sezione specifica dedicata proprio agli sgravi fiscali. L’acquisto di ausili per la mobilità ha inoltre l’applicazione dell’IVA agevolata al 4% indipendentemente dal grado di disabilità. Le agevolazioni sono disponibili sia per persone singole sia per i condòmini qualora l’intervento si dovesse realizzare all’interno di un progetto condominiale.