Archeologia, cinema, cultura, letteratura e storia arricchiranno l’estate di Anzio con il progetto “Un mare di storia“, che partirà il 3 luglio, volto alla valorizzazione delle Ville e del mare della città premiato, anche nel 2017, con la Bandiera Blu e con la Bandiera Verde. Il programma culturale della stagione estiva anziate nasce da lavoro di squadra dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, Laura Nolfi, del Dirigente, Angela Santaniello, del Consigliere Comunale, Valentina Salsedo, del Responsabile del Museo Civico Archeologico, Giusy Canzoneri e del Presidente del Museo dello Sbarco di Anzio, Patrizio Colantuono.
“Si tratta di un programma culturale ambizioso – afferma l’Assessore, Laura Nolfi – che unirà la Città intorno alle sue bellezze ed intorno a diverse persone di cultura che si sono messe in gioco per portare un positivo contributo alla nostra Città. Per la prima volta, grazie alla collaborazione dei circoli velici, il Museo Archeologico si trasferirà nel mare di Anzio consentendo, a piccoli gruppi di cittadini e turisti, di osservare, da un’altra angolazione, le meraviglie della villa neroniana e della costa anziate illustrate dalla professoressa Laura Chioffi”.
Molti gli eventi di “Anzio, un mare di storia“, dal Museo in barca (dal 13 luglio) al percorso culturale “Le Ville Nobiliari” (dal 7 luglio) con il trenino turistico, al meraviglioso concerto jazz, alla Villa di Nerone, di Giorgio Tirabassi (il 28 luglio). Ad agosto ci sarà invece la rassegna “Anzio nel Cinema” (dal 6 agosto), al Parco Archeologico della Villa di Nerone, con la proiezione dei film girati ad Anzio; la rassegna “Cinema sotto le Stelle” (dal 14 agosto) con la proiezione di film attuali; la rassegna letteraria “Una settimana autorevole” (dal 28 agosto), a cura del professor Clemente Marigliani, con autori locali e nazionali; i processi a Caligola (4 agosto), Nerone (11 agosto) e la serata dedicata a Giulio Cesare (18 agosto). Per vedere l’intero programma (Anzio, un mare di storia – Calendario Luglio-Agosto-3 Settembre)
Tutti gli eventi saranno gratuiti ad eccezione dei percorsi culturali con il trenino (5 euro), del Museo in barca (10 euro) e del suggestivo concerto di Tirabassi (10 euro) che prevedono un contributo alle spese sostenute.
Per info Museo Civico Archeologico 06 98499479 – 3284117535 (Giusy Canzoneri).