Nell’ambito del progetto riqualificazione del laboratorio del sapere scientifico e tecnologico, l’Istituto Comprensivo Anzio V ha aderito all’iniziativa “Airc nelle Scuole”. Il 5 maggio un campione rappresentativo di alunni delle classi seconde della scuola, ha partecipato ad un incontro con un ricercatore e un volontario dell’associazione italiana per la ricerca sul cancro, che si è tenuto nell’aula Verde del plesso. L’iniziativa è stata promossa dall’Airc in collaborazione con il ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
L’incontro con la ricerca, è stato spiegato durante la giornata, è l’occasione che l’associazione offre a studenti e docenti di conoscere un ricercatore, la sua esperienza professionale e personale di vita, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle scienze, facendo loro scoprire le nuove frontiere della ricerca sul cancro. Ad aprire gli interventi, è stata la professoressa Laura Ottini, docente presso il dipartimento di Medicina Molecolare della Facoltà di Medicina dell’Università Sapienza di Roma. Animata da sincera passione e con un linguaggio semplice, la Ottini ha spiegato ai ragazzi qual è il meccanismo molecolare che porta alla formazione di un tumore e infine ha fatto riflettere tutti sulla correlazione tra le cause di tale malattia e lo stile di vita di ognuno, facendo riferimento in particolare alla nostra alimentazione e a fattori di rischio quali fumo o abuso di alcool. A concludere è stato invece Rosario Peri, volontario dell’Airc che ha raccontato la sua esperienza personale a servizio di un’associazione così importante.