La stagione di NBA per quanto riguarda il grande basket americano, ha già indicato quali possano essere le franchigie che si daranno battaglia, fino al termine del campionato, inteso come regular season. Tra le ultime gare disputate per questo 2022 si segnalano le vittorie dei Clippers sugli Hornets, dei Kings sui Lakers, così come quella di misura dei Mavericks sui Timberwolves e dei Thunder sui Train Blazers. Per quanto riguarda la Easter Conference tiene sempre banco la lotta tra Cavaliers, Celtics e Bucks, raccolti in un fazzoletto di punti. Più in basso troviamo invece Hawks, Knicks, Sixers e Nets. La classifica di Western Conference propone invece un duello alla pari tra i Nuggets e i Grizzlies, con la formazione di Memphis, guidata dal coach Taylor Jenkins che ha vinto quattro delle ultime sei gare, dove però pesa sicuramente il tonfo che si è registrato nella partita contro i Nuggets. A seguire ci sono poi formazioni come Pelicans, Suns, Clippers, Kings, Jazz e via dicendo. Chiudono la classifica provvisoria di Western Conference tre formazioni come Lakers, Spurs e Rockets. Per i Lakers è forse uno dei peggiori inizi di stagione degli ultimi tempi e non è detto che la proprietà non correrà ai ripari se le cose non dovessero cambiare in meglio.
I cestisti che fanno la differenza in un torneo
Per quanto riguarda il record di punti, bisogna tenere conto del fatto che ogni team ha il suo campione e cestista di riferimento. Ad esempio nella speciale classifica dei migliori marcatori non può certo mancare un talento come quello di Karl Malone, che coi suoi 36.374 punti è già diventato il giocatore che ha segnato di più in una squadra. La squadra è naturalmente quella degli Utah Jazz, dove il campione ha militato tra il 1985 e il 2003, prima di passare ai Los Angeles Lakers.
I nomi che hanno scritto la storia del basket moderno in termini di NBA
Pensate che questo campione del basket ha superato personaggi del calibro di Kobe Bryant, Dirk Nowitzki e Tim Duncan, cestisti scelti non a caso, visto che tutti e tre sono stati delle bandiere oltre che dei campioni di riferimento per i Dallas Maverick, i Lakers e i San Antonio Spurs. In questa classifica perpetua non possono poi mancare nomi come quelli di Dominique Wilkins, per gli Atlanta Hawks, John Havlicek, per i Boston Celtics, Brook Lopez per i Nets, Kemba Walker per gli Hornets, LeBron James e Michael Jordan, rispettivamente per Cleveland Cavaliers e Chicago Bulls. Nomi che per un motivo o per un altro sono entrati di diritto nella storia più o meno recente del basket, a livello di NBA e quindi di caratura mondiale, tanto che per certi versi possiamo dire che senza nulla togliere alle vecchie glorie del passato, questi nomi sono il motivo per cui un’intera generazione di sportivi e di appassionati segue con tanta intensità e interesse uno sport come il basket. Senza nulla togliere alla stagione in corso, che anzi sotto il profilo spettacolare sta mostrando che c’è ancora vita nella pallacanestro e oltre. Però questi nomi hanno fatto davvero la storia di uno sport che ha contribuito a definire alcuni dream team, certe franchigie, che sono passate alla storia, entrando nell’immaginario collettivo di una generazione e oltre.
La stagione di NBA in corso d’opera (2023)
Ora per quanto riguarda tutte le analisi sportive sulle scommesse di basket bisogna vedere quale sarà il naturale sviluppo di questa regular season, per quanto riguarda il campionato 2022-2023 di NBA, che al pari di tutti i grandi eventi sportivi ha un calendario davvero fitto e ricco di appuntamenti da non perdere. Tutti gli appassionati di basket seguono ormai con un certo interesse le gare in programma durante questo periodo dell’anno.
Possiamo quindi vedere come all’interno della classifica di Western Conference, vi sia una netta distanza tra le prime della classe e il resto delle inseguitrici. Parliamo di franchigie come i Suns, i Pelicans e ancora a salire la sfida tra Grizzlies e Nuggets, che ha infiammato questo ultimo frangente di stagione, prima dell’inizio del 2023. Senza nulla togliere a formazioni come Clippers, Kings, Jazz e Trail Blazers, nel ruolo di inseguitrici per un posto d’onore ai play-off. La stagione del resto è ancora molto lunga e ci saranno ancora cambi di guardia possibili. Stesso discorso valido anche in termini di Eastern Conference con Bucks, Celtics e Cavaliers, davvero molto vicini, mentre a seguire troviamo franchigie come Nets, Sixers, Knicks, Heat e Hawks.
Naturalmente anche in questo caso sono sempre i grandi campioni che possono fare la differenza, segnando partita su partita canestri che vanno a costituire la differenza e la distanza tra una squadra vincente e una che lotta per vincere. Per quanto riguarda le grandi sfide e le giornate evento, da non perdere le nove partite in programma per il prossimo 16 gennaio 2023, in occasione del Martin Luther King Day, dove si affronteranno i Celtics contro gli Hornets, Heat-Hawks, Suns-Grizzlies e Pelicans-Cavs, tra le altre sfide.