EcoX

Arriavano i primi dati dell’Arpa: per ora solo le polveri sottili (PM10) sono superiori alla media prestabilita

Nelle ultime ore l’Arpa (la pagina ufficiale facebook: qui) ha pubblicato i primi risultati sui campionamenti dell’aria effettuati nella giornata di ieri e aggiornati a questa mattina, per controllare i valori delle sostanze inquinanti e dannose per la salute dovute alla combustione dei rifiuti che continuano a bruciare. Gli unici valori che risultano superiori alla media sono quelli del PM10 nelle zone limitrofe all’incendio (particolato sospeso, ossia delle particelle microscopiche, dal diametro uguale o inferiore a 10 µm), quasi tre volte la soglia a rischio di 50 µg/m3.

Arpa Va specificato che nella giornata del 5 il dato della concentrazione ottenuto è relativo al campionamento effettuato dalle 13,30 alle 24, mentre il campionamento del 6 maggio è stato effettuato nell’arco delle 24 ore. I dati raccolti sono analoghi a quelli della capitale nei periodi invernali di particolare criticità. Inoltre i filtri raccolti presentano una colorazione nera, indice di una presenza di particelle derivanti da combustione, ciò garantisce la corretta istallazione del campionatore, che rimarrà operativo nei prossimi giorni.

I dati raccolti sui campionamenti per altri composti inquinanti, come Il benezene C6H6 (un idrocarburo aromatico altamente infiammabile) il monossido di carbonio CO (l’inquinante gassoso più abbondante in atmosfera) e il biossido di azoto NO2 (uno degli inquinanti atmosferici più pericolosi) invece, non presentano valori che superino la soglia limite stabilita dalla legge.

Relativamente ad amianto ed altri inquinanti come diossine e IPA (idrocarburi policiclici aromatici, sono composti semivolatili di interesse tossicologico)  sono stati raccolti i campioni e le analisi sono ancora in corso. I risultati saranno diffusi non appena disponibili.

Resta da evidenziare che, come sottolineato dagli utenti che commentano il post su facebook, nell’elenco delle città menzionate non vengono menzionate né AnzioNettuno. Tantomeno Pomezia.