Home Eventi “L’Europa dei cittadini: diritti, democrazia e inclusione”: conferenza all’Apicio Colonna Gatti di...

“L’Europa dei cittadini: diritti, democrazia e inclusione”: conferenza all’Apicio Colonna Gatti di Anzio

192
0

L’ Apicio Colonna Gatti ancora protagonista di un progetto europeo!
Durante la settimana scorsa, l’Istituto di Anzio è stato impegnato in una mobilità incoming nell’ambito del “Progetto Erasmus+ Jean Monnet CLEVER: Citizenship Louder Through European Vocational Education Resources”.
A chiusura della mobilità, è stata organizzata la conferenza intitolata “L’Europa dei cittadini: diritti, democrazia e inclusione”; tra i principali temi affrontati, l’economia europea, le politiche di migrazione, il ruolo della legge e la democrazia.
Il progetto CLEVER, guidato dall’ideatore, referente e coordinatore François Huguet, rispecchia totalmente le azioni Jean Monnet, che sono rivolte agli insegnanti e agli studenti di ogni grado di istruzione, inclusa quella professionale, con l’obiettivo di sviluppare una consapevolezza critica sull’Unione Europea, sui suoi valori, sul suo funzionamento e sulla differenza che apporta alla loro vita quotidiana.
I paesi coinvolti in questa iniziativa sono la Francia, l’Italia, la Spagna, la Lituania, la Bulgaria e la Germania: sono previsti numerosi scambi interculturali reciproci che coinvolgono insegnanti e studenti delle altre nazioni.
Durante la settimana appena trascorsa, l’IIS Apicio Colonna Gatti, ha ospitato 27 docenti e 23 studenti provenienti dai diversi Paesi del partenariato internazionale.
I lavori si sono realizzati con attività didattiche, laboratori e workshop diversificati sulla base di due corsi, uno incentrato sulla facilitazione grafica e l’altro su media, comunicazione digitale e giornalismo. Fondamentale per la riuscita del progetto, il team dei progetti internazionali dell’Istituto ospitante ed il personale tutto, studenti compresi.
Il progetto, che ha coinvolto attivamente alcuni studenti e docenti dell’Istituto, si è concluso con un convegno internazionale, che ha ospitato economisti, specialisti del diritto europeo, politici locali e rappresentanti di diverse associazioni nazionali ed internazionali.
Durante la conferenza, introdotta dalla Dirigente Scolastica, Professoressa Renata Coppola, che ha sottolineato gli obiettivi del progetto, di un’unità europea che opera per la pace, sono intervenuti in primis il Sindaco della città di Anzio, Aurelio Lo Fazio, il Dott. Giovanni Del Giaccio e l’Assessore alla cultura del Comune di Nettuno, Roberto Imperato, tutti hanno ribadito l’importanza di essere cittadini europei, sia da un punto sia vista territoriale, che sociale.
L’intervento del Dottor Tony Venables, Fondatore e membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione ECIT, si è soffermato sul tema della cittadinanza europea affermando e sulla non definizione di questo concetto, seppur essenziale per parlare di unità.
A seguire l’intervento della giurista, nonché membro ECIT, Ilaria Chimento, che ha confermato la necessità di legiferare su temi importanti come la cittadinanza europea, anche in raccordo alla proposta di uno Statuto sulla cittadinanza europea, proprio avanzata dalla Fondazione ECIT.
Il Professor Jérôme Creel, docente universitario di diritto, economia e scienze umane e membro del Comitato direttivo dell’Osservatorio economico francese, poi, ha analizzato l’aspetto economico finanziario europeo, affrontando importanti temi come quello dei Piani di ripresa post Covid-19 attuati da ogni Stato membro.
Molto interessante è stato l’intervento della Dottoressa Silvia Persico, esponente del collettivo transfemminista & LGBT+ di Aprilia, che ha dapprima richiamato le basi normative europee sul tema dell’inclusione e poi analizzato se e in che misura la comunità LGBT+ viene riconosciuta dai Paesi coinvolti nel progetto.
L’intervento conclusivo è stato quello dell’Avvocato e Presidente dei Lions Anzio Nettuno Host Donato Gallina; dopo una breve introduzione al lionismo che rappresente la più grande organizzazione di servizio al mondo, sono stati esaminati i temi dell’inclusione, della democrazia e dei diritti riconosciuti dall’Unione Europea, ma soprattutto è stato ribadito lo “spirito comunitario dell’unità nella diversità”.
Questa mobilità incoming è testimonianza di successo nella riuscita, e conferma la grande collaborazione che la scuola mantiene con il territorio di Anzio e Nettuno. CLEVER rappresenta un’importante fonte di disseminazione, dovuta anche alla partecipazione degli esperti e dei giornalisti francesi che hanno guidato i due workshop.
Un particolare ringraziamento va al moderatore della conferenza, il Professore Biagio Barra.

Eliana Gallina