È stato un successo la “Terza giornata della legalità” organizzata dalla Compagnia della Guardia di finanza di Nettuno presso il Teatro Spazio Vitale. Un progetto voluto e lanciato tre anni fa dal capitano Cristiano Simonitti, che comanda la Compagnia, e che anche quest’anno ha raccolto l’adesione di centinaia di studenti. Era stracolma la sala teatrale. All’iniziativa hanno infatti aderito gli istituti comprensivi Nettuno 2, Nettuno 3, Anzio 3 e Anzio 4. Due ore intense durante le quali gli studenti hanno portato sul palco i lavori elaborati durante l’anno scolastico riferiti al progetto sulla legalità. Monologhi, dialoghi, cori, con un unico denominatore: quello di un messaggio di pace, avendo come stella polare l’insegnamento e il sacrificio dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. La manifestazione è proseguita con una esibizione, sul palco, dell’Unità cinofila della guardia di finanza. A seguire, il concerto della banda musicale delle Fiamme gialle che ha eseguito numerosi brani per la gioia degli alunni. A fine manifestazione sono stati premiati i dirigenti scolastici Ida Balzano dell’istituto comprensivo Nettuno 2, Ramona Bica del Nettuno 3, Renata Coppola dell’Anzio 3 e Vito Chiariello dell’Anzio 4. Premio speciale anche il professor Cesare Palumbo, presidente dell’associazione che ha realizzato il Teatro Spazio Vitale. Premiati anche gli alunni dell’Istituto professionale “Apicio Colonna Gatti” che hanno curato il catering a fine manifestazione. Quindi il gran finale con l’Inno di Mameli eseguito dalla banda della Guardia di Finanza accompagnati dagli alunni del comprensivo Nettuno 2 nella lingua dei segni. Presenti alla manifestazione autorità civili e militari. Tra le quali il vescovo della Diocesi di Albano monsignor Vincenzo Vita e i sindaci di Anzio e Nettuno Aurelio Lo Fazio e Nicola Burrini.




