Home Cronaca Anzio, 75° anniversario dello Sbarco: al via le celebrazioni con le scuole

Anzio, 75° anniversario dello Sbarco: al via le celebrazioni con le scuole

223
0
CONDIVIDI
75° anniversario dello Sbarco
Bergami IMMOBILIARE

Sono iniziate ufficialmente questa mattina, con i bambini delle scuole di Anzio, le celebrazioni per il 75° anniversario dello Sbarco Alleato sulle nostre coste.

Alle 9,30 presso il Cinema Astoria è stata raccontata la storia di Angelita e subito dopo gli studenti di alcune scuole primarie, sfilando in nome della Pace, si sono recati in visita presso il Monumento di Angelita. E qui hanno deposto fiori ai piedi della statua della bambina trovata e accaduta dai soldati americani, divenuta il simbolo di Anzio.

Le iniziative per la commemorazione del 75° sbarco proseguiranno anche nei prossimi giorni fino al momento clou, il 22 gennaio, giorno in cui è attesa anche la presenza del ministro alla Difesa Elisabetta Trenta. Una presenza la cui ufficialità è arrivata all’ultimo momento e che ha impreziosito i programmi stilati dai comuni di Anzio e Nettuno.

Domani (18 gennaio) alle ore 11 – sempre ad Anzio – è in programma l’inaugurazione della decima edizione della mostra “Bandiere sul mare” presso la Capitaneria di porto (che resterà aperta fino al 27 gennaio).

Il 19 gennaio, invece, Villa Sarsina dalle 10 alle 11 ospiterà il convegno: “Anzio una spiaggia lunga novant’anni. Prima e dopo lo sbarco” con Edoardo Vianello.
I riflettori saranno però puntati per le giornate di domenica 20, e martedì 22.
Il 20 alle ore 9 ci sarà il Corteo di mezzi storici e stazionamento di veicoli militari e d’epoca sulle aree dello sbarco di Anzio, e che coprirà in sostanza tutto il centro storico: dalla Riviera Mallozzi e il Porto, fino alla Riviera Zanardelli.
Dalle 9,30 e fino alle 16 l’allestimento di un Museo a cielo aperto di militaria con una mostra di veicoli storici e divise militari a piazza Pia e Garibaldi.
Sempre il 20, alle 10, a Villa Adele, verrà inaugurata la mostra fotografica e di modellismo, forse fiore all’occhiello dell’intera iniziativa.

A seguire, alle ore 11, in Piazza Pia e Garibaldi concerto di musica d’epoca con la Corale polifonica città di Anzio e il ccomplesso bandistico di Anzio.
Alle 14,30 nell’area della Riviera Zanardelli, lo stabilimento Tirrena accoglierà un allestimento di campi militari ed un corteo di mezzi storici.
Il 21 gennaio alle ore 10 al via l’iniziativa ‘Anzio non dimentica’ con la visita al cimitero inglese dela zona di Falasche e la deposizione di corone di fiori.

Martedì 22 gennaio, giorno dello sbarco di 75 anni fa, le città  di Anzio e Nettuno, si riuniranno per le commemorazioni ufficiali che avranno inizio alle 9.

Il raduno sarà presso il Monumento ai Caduti di Nettuno; alle 10,30 le autorità civili e militari del territorio si recheranno al Cimitero americano per l’accensione delle luminarie e per ascoltare l concerto. Alle 12.30, presso il Monumento ai Caduti di Anzio, Alle ore 13,20 al porto, presso la Teca del 50esimo anniversario dello Sbarco, omaggio floreale davanti la targa dello Spartan.

Alle ore 15,30 visita del cimitero inglese di Santa Teresa e a seguire a quello di Falasche. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 annullo filatelico emesso da Poste italiane e ritirabile presso il museo dello sbarco di Anzio e a piazza Pia.